Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Merano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Merano (BZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Merano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4924
51,8%
859
48,2%
1.7830001.783
4,9%
5-9873
51,8%
811
48,2%
1.6840001.684
4,7%
10-14833
50,8%
808
49,2%
1.6410001.641
4,5%
15-19840
52,4%
763
47,6%
1.6003001.603
4,4%
20-24822
49,5%
839
50,5%
1.511150001.661
4,6%
25-291.016
50,8%
983
49,2%
1.587406241.999
5,5%
30-341.310
49,0%
1.363
51,0%
1.6539853322.673
7,4%
35-391.604
50,7%
1.560
49,3%
1.4091.63591113.164
8,8%
40-441.637
52,5%
1.483
47,5%
1.0381.874181903.120
8,6%
45-491.348
50,9%
1.301
49,1%
6631.755292022.649
7,3%
50-541.007
47,6%
1.108
52,4%
3951.492591692.115
5,9%
55-591.054
46,3%
1.221
53,7%
3531.6361121742.275
6,3%
60-641.165
47,7%
1.278
52,3%
2751.7962081642.443
6,8%
65-69977
44,9%
1.200
55,1%
2361.5512881022.177
6,0%
70-74753
44,3%
945
55,7%
1971.076369561.698
4,7%
75-79534
39,8%
807
60,2%
201696411331.341
3,7%
80-84361
32,6%
748
67,4%
157419511221.109
3,1%
85-89149
24,2%
467
75,8%
9314835520616
1,7%
90-9472
26,4%
201
73,6%
46401843273
0,8%
95-9916
19,8%
65
80,2%
7469181
0,2%
100+0
0,0%
14
100,0%
4010014
0,0%
Totale17.295
47,9%
18.824
52,1%
16.53315.6662.6371.28336.119
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento