Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Merano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Merano (BZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Merano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4955
52,4%
868
47,6%
1.8230001.823
4,8%
5-9971
53,6%
842
46,4%
1.8130001.813
4,8%
10-14916
52,2%
838
47,8%
1.7540001.754
4,7%
15-19844
49,7%
855
50,3%
1.6936001.699
4,5%
20-24920
51,9%
851
48,1%
1.647122111.771
4,7%
25-291.079
50,8%
1.047
49,2%
1.632488152.126
5,6%
30-341.167
48,5%
1.238
51,5%
1.4799063172.405
6,4%
35-391.476
49,5%
1.503
50,5%
1.4641.40161082.979
7,9%
40-441.689
50,7%
1.645
49,3%
1.2761.872171693.334
8,8%
45-491.568
51,7%
1.466
48,3%
8661.894332413.034
8,1%
50-541.200
49,7%
1.213
50,3%
5761.566462252.413
6,4%
55-59959
45,9%
1.129
54,1%
3811.425961862.088
5,5%
60-641.098
45,9%
1.293
54,1%
3401.7051731732.391
6,3%
65-691.117
46,8%
1.272
53,2%
2701.6772941482.389
6,3%
70-74834
43,4%
1.089
56,6%
2231.240377831.923
5,1%
75-79613
41,6%
862
58,4%
185823435321.475
3,9%
80-84382
34,8%
715
65,2%
156443471271.097
2,9%
85-89220
27,5%
580
72,5%
12622643513800
2,1%
90-9460
24,7%
183
75,3%
26471619243
0,6%
95-9922
22,2%
77
77,8%
19869399
0,3%
100+1
5,9%
16
94,1%
3014017
0,0%
Totale18.091
48,0%
19.582
52,0%
17.75215.8492.6321.44037.673
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento