Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Brunico per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Brunico (BZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Brunico

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4403
49,5%
411
50,5%
814000814
5,9%
5-9416
51,9%
385
48,1%
801000801
5,8%
10-14412
54,7%
341
45,3%
753000753
5,4%
15-19372
52,3%
339
47,7%
709200711
5,1%
20-24421
50,1%
420
49,9%
8172400841
6,0%
25-29525
51,6%
492
48,4%
849165031.017
7,3%
30-34624
50,7%
606
49,3%
7274910121.230
8,8%
35-39662
51,3%
629
48,7%
5097592211.291
9,3%
40-44561
51,9%
519
48,1%
2487857401.080
7,8%
45-49437
49,1%
453
50,9%
1676781530890
6,4%
50-54392
45,6%
468
54,4%
1096833434860
6,2%
55-59423
50,5%
414
49,5%
886754529837
6,0%
60-64422
49,1%
438
50,9%
776887322860
6,2%
65-69257
49,2%
265
50,8%
58367889522
3,8%
70-74221
43,7%
285
56,3%
713091188506
3,6%
75-79143
36,1%
253
63,9%
571971375396
2,8%
80-8496
34,2%
185
65,8%
391041380281
2,0%
85-8920
17,5%
94
82,5%
2316741114
0,8%
90-9425
26,9%
68
73,1%
161760093
0,7%
95-993
21,4%
11
78,6%
2111014
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale6.835
49,1%
7.079
50,9%
6.9345.96180521413.914
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento