Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rovereto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rovereto (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Rovereto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4781
50,6%
761
49,4%
1.5420001.542
4,6%
5-9760
50,4%
748
49,6%
1.5080001.508
4,5%
10-14736
51,5%
694
48,5%
1.4300001.430
4,3%
15-19767
52,0%
709
48,0%
1.4760001.476
4,4%
20-24860
49,5%
876
50,5%
1.611125001.736
5,2%
25-291.207
50,3%
1.194
49,7%
1.821575232.401
7,2%
30-341.348
51,1%
1.292
48,9%
1.2581.3397362.640
7,9%
35-391.370
50,1%
1.363
49,9%
7701.86413862.733
8,2%
40-441.183
49,3%
1.215
50,7%
4791.782281092.398
7,2%
45-491.135
50,0%
1.135
50,0%
3091.818351082.270
6,8%
50-541.160
49,0%
1.209
51,0%
2361.956651122.369
7,1%
55-591.030
47,0%
1.161
53,0%
1831.813112832.191
6,5%
60-641.027
48,2%
1.104
51,8%
1741.697204562.131
6,4%
65-69762
43,3%
997
56,7%
1861.253286341.759
5,3%
70-74688
41,3%
979
58,7%
2041.012429221.667
5,0%
75-79609
39,6%
929
60,4%
185770571121.538
4,6%
80-84265
33,8%
518
66,2%
903053826783
2,3%
85-89139
27,9%
359
72,1%
811103043498
1,5%
90-9459
20,2%
233
79,8%
56282071292
0,9%
95-9916
18,0%
73
82,0%
23165089
0,3%
100+1
12,5%
7
87,5%
10708
0,0%
Totale15.903
47,5%
17.556
52,5%
13.62316.4482.71767133.459
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento