Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rovereto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rovereto (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Rovereto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4756
48,7%
795
51,3%
1.5510001.551
4,6%
5-9779
50,9%
751
49,1%
1.5300001.530
4,5%
10-14765
52,8%
685
47,2%
1.4500001.450
4,3%
15-19747
51,3%
710
48,7%
1.4516001.457
4,3%
20-24808
49,6%
821
50,4%
1.513116001.629
4,8%
25-291.163
49,3%
1.196
50,7%
1.774582122.359
7,0%
30-341.358
51,5%
1.279
48,5%
1.2941.2986392.637
7,8%
35-391.407
50,5%
1.381
49,5%
8261.850121002.788
8,3%
40-441.219
49,8%
1.230
50,2%
4921.826261052.449
7,3%
45-491.158
49,4%
1.185
50,6%
3581.828321252.343
7,0%
50-541.146
49,7%
1.158
50,3%
2441.882711072.304
6,8%
55-591.022
46,3%
1.186
53,7%
1971.801113972.208
6,6%
60-641.052
48,6%
1.112
51,4%
1771.745179632.164
6,4%
65-69782
43,7%
1.008
56,3%
1831.262309361.790
5,3%
70-74708
42,0%
979
58,0%
2061.041411291.687
5,0%
75-79590
38,9%
925
61,1%
187763553121.515
4,5%
80-84333
35,4%
608
64,6%
1023534779941
2,8%
85-89117
26,6%
323
73,4%
63942812440
1,3%
90-9468
21,9%
243
78,1%
56452091311
0,9%
95-9912
16,2%
62
83,8%
16058074
0,2%
100+0
0,0%
11
100,0%
407011
0,0%
Totale15.990
47,5%
17.648
52,5%
13.67416.4922.74572733.638
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento