Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rovereto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rovereto (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Rovereto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4794
49,7%
803
50,3%
1.5970001.597
4,6%
5-9785
49,7%
796
50,3%
1.5810001.581
4,6%
10-14799
52,5%
723
47,5%
1.5220001.522
4,4%
15-19745
50,9%
719
49,1%
1.4613001.464
4,2%
20-24825
50,2%
818
49,8%
1.538105001.643
4,7%
25-291.160
49,8%
1.168
50,2%
1.741584032.328
6,7%
30-341.394
51,4%
1.317
48,6%
1.3261.3454362.711
7,8%
35-391.428
49,9%
1.435
50,1%
8301.92071062.863
8,3%
40-441.325
50,1%
1.321
49,9%
4962.004151312.646
7,6%
45-491.191
49,3%
1.225
50,7%
3581.892431232.416
7,0%
50-541.169
51,0%
1.125
49,0%
2221.901571142.294
6,6%
55-591.080
46,6%
1.240
53,4%
1951.9021161072.320
6,7%
60-641.061
47,2%
1.185
52,8%
1691.830184632.246
6,5%
65-69835
45,1%
1.017
54,9%
1701.323315441.852
5,4%
70-74736
43,3%
963
56,7%
1831.089400271.699
4,9%
75-79576
38,2%
930
61,8%
190754545171.506
4,4%
80-84404
35,4%
736
64,6%
113449567111.140
3,3%
85-89101
27,4%
268
72,6%
45882342369
1,1%
90-9468
21,7%
245
78,3%
57402151313
0,9%
95-9911
15,1%
62
84,9%
16156073
0,2%
100+0
0,0%
9
100,0%
20709
0,0%
Totale16.487
47,7%
18.105
52,3%
13.81217.2302.76578534.592
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento