Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rovereto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rovereto (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Rovereto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4872
49,6%
886
50,4%
1.7580001.758
4,9%
5-9852
50,4%
839
49,6%
1.6910001.691
4,8%
10-14801
51,7%
747
48,3%
1.5480001.548
4,4%
15-19763
50,3%
754
49,7%
1.5107001.517
4,3%
20-24824
49,9%
826
50,1%
1.537112011.650
4,6%
25-291.044
49,3%
1.072
50,7%
1.575535062.116
6,0%
30-341.396
51,7%
1.303
48,3%
1.4371.2343252.699
7,6%
35-391.499
51,2%
1.429
48,8%
9501.861101072.928
8,2%
40-441.426
49,3%
1.466
50,7%
5742.151161512.892
8,1%
45-491.238
49,0%
1.287
51,0%
4021.925381602.525
7,1%
50-541.154
49,4%
1.183
50,6%
2681.868601412.337
6,6%
55-591.178
48,0%
1.275
52,0%
2122.007991352.453
6,9%
60-64962
45,5%
1.151
54,5%
1541.713167792.113
5,9%
65-69967
48,2%
1.041
51,8%
1631.483307552.008
5,6%
70-74712
42,4%
968
57,6%
1631.098392271.680
4,7%
75-79576
39,1%
898
60,9%
197776483181.474
4,1%
80-84447
35,0%
829
65,0%
149492623121.276
3,6%
85-89142
29,6%
337
70,4%
501252995479
1,3%
90-9457
19,9%
230
80,1%
47352050287
0,8%
95-9921
20,6%
81
79,4%
1610751102
0,3%
100+1
10,0%
9
90,0%
307010
0,0%
Totale16.932
47,6%
18.611
52,4%
14.40417.4322.78492335.543
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento