Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rovereto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rovereto (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Rovereto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4948
50,6%
924
49,4%
1.8720001.872
5,1%
5-9847
48,6%
895
51,4%
1.7420001.742
4,8%
10-14853
51,2%
813
48,8%
1.6660001.666
4,6%
15-19832
51,9%
771
48,1%
1.59013001.603
4,4%
20-24833
50,2%
827
49,8%
1.535124011.660
4,6%
25-29984
48,9%
1.028
51,1%
1.487520052.012
5,5%
30-341.310
49,2%
1.352
50,8%
1.4241.2082282.662
7,3%
35-391.496
51,4%
1.415
48,6%
9891.8179962.911
8,0%
40-441.533
50,1%
1.525
49,9%
6992.186191543.058
8,4%
45-491.264
48,5%
1.341
51,5%
4151.999331582.605
7,1%
50-541.203
48,8%
1.262
51,2%
3131.938551592.465
6,8%
55-591.154
48,8%
1.211
51,2%
2061.9221001372.365
6,5%
60-64997
45,4%
1.197
54,6%
1691.7731461062.194
6,0%
65-691.015
47,9%
1.102
52,1%
1581.639261592.117
5,8%
70-74747
43,2%
984
56,8%
1691.126406301.731
4,7%
75-79603
39,9%
909
60,1%
192820473271.512
4,1%
80-84425
34,4%
812
65,6%
152490585101.237
3,4%
85-89219
31,1%
485
68,9%
751924298704
1,9%
90-9443
20,3%
169
79,7%
28211630212
0,6%
95-9920
18,2%
90
81,8%
197831110
0,3%
100+1
9,1%
10
90,9%
308011
0,0%
Totale17.327
47,5%
19.122
52,5%
14.90317.7952.77297936.449
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento