Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rovereto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rovereto (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Rovereto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4987
50,9%
951
49,1%
1.9380001.938
5,2%
5-9871
48,7%
917
51,3%
1.7880001.788
4,8%
10-14860
50,5%
842
49,5%
1.7020001.702
4,6%
15-19863
51,9%
800
48,1%
1.6594001.663
4,5%
20-24836
49,1%
868
50,9%
1.550152021.704
4,6%
25-29967
49,7%
980
50,3%
1.458480091.947
5,3%
30-341.319
49,7%
1.333
50,3%
1.3971.2232302.652
7,2%
35-391.516
51,4%
1.434
48,6%
1.0621.8038772.950
8,0%
40-441.547
49,9%
1.554
50,1%
7592.145191783.101
8,4%
45-491.331
49,0%
1.383
51,0%
4342.075231822.714
7,3%
50-541.214
48,1%
1.312
51,9%
3411.956711582.526
6,8%
55-591.149
49,5%
1.172
50,5%
2031.886951372.321
6,3%
60-641.037
46,0%
1.219
54,0%
1821.8041511192.256
6,1%
65-69999
46,4%
1.156
53,6%
1621.679252622.155
5,8%
70-74776
43,9%
993
56,1%
1641.171396381.769
4,8%
75-79635
41,4%
897
58,6%
173859477231.532
4,1%
80-84426
35,0%
791
65,0%
169481555121.217
3,3%
85-89262
31,4%
573
68,6%
852424999835
2,3%
90-9444
22,8%
149
77,2%
29271370193
0,5%
95-9911
11,2%
87
88,8%
20474098
0,3%
100+1
10,0%
9
90,0%
208010
0,0%
Totale17.651
47,6%
19.420
52,4%
15.27717.9912.7671.03637.071
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento