Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rovereto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rovereto (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Rovereto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4987
51,6%
924
48,4%
1.9110001.911
4,9%
5-91.017
50,6%
992
49,4%
2.0090002.009
5,1%
10-14961
50,0%
960
50,0%
1.9210001.921
4,9%
15-19968
50,6%
944
49,4%
1.9075001.912
4,9%
20-24955
51,3%
906
48,7%
1.76398001.861
4,7%
25-29980
48,9%
1.026
51,1%
1.609388092.006
5,1%
30-341.104
50,2%
1.096
49,8%
1.3268473242.200
5,6%
35-391.264
49,2%
1.303
50,8%
1.1031.3826762.567
6,5%
40-441.465
49,6%
1.488
50,4%
1.0381.78481232.953
7,5%
45-491.484
48,7%
1.562
51,3%
8821.935282013.046
7,8%
50-541.450
47,7%
1.591
52,3%
6332.075472863.041
7,7%
55-591.248
48,3%
1.335
51,7%
4481.818792382.583
6,6%
60-641.120
48,4%
1.193
51,6%
3281.6981321552.313
5,9%
65-691.082
46,1%
1.264
53,9%
2571.7392031472.346
6,0%
70-74843
43,1%
1.115
56,9%
1831.374327741.958
5,0%
75-79817
45,5%
978
54,5%
1751.084484521.795
4,6%
80-84511
38,7%
810
61,3%
142636524191.321
3,4%
85-89304
33,3%
608
66,7%
13031045616912
2,3%
90-94132
25,6%
384
74,4%
69923496516
1,3%
95-9922
22,7%
75
77,3%
10976297
0,2%
100+0
0,0%
21
100,0%
4017021
0,1%
Totale18.714
47,6%
20.575
52,4%
17.84817.2742.7391.42839.289
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento