Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rovereto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rovereto (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Rovereto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4889
50,1%
886
49,9%
1.7750001.775
4,5%
5-91.068
51,3%
1.014
48,7%
2.0820002.082
5,2%
10-141.029
50,7%
1.002
49,3%
2.0310002.031
5,1%
15-19950
49,2%
979
50,8%
1.9263001.929
4,8%
20-241.079
53,7%
932
46,3%
1.94665002.011
5,0%
25-291.047
50,6%
1.023
49,4%
1.7143450112.070
5,2%
30-341.066
50,4%
1.047
49,6%
1.3277472372.113
5,3%
35-391.197
49,6%
1.215
50,4%
1.1331.2115632.412
6,1%
40-441.423
49,1%
1.473
50,9%
1.0101.73571442.896
7,3%
45-491.491
49,3%
1.536
50,7%
8711.921172183.027
7,6%
50-541.518
48,3%
1.622
51,7%
7552.033503023.140
7,9%
55-591.260
47,5%
1.391
52,5%
4671.830792752.651
6,7%
60-641.169
47,4%
1.296
52,6%
3901.7601152002.465
6,2%
65-691.095
47,4%
1.217
52,6%
2881.6861871512.312
5,8%
70-74880
42,7%
1.181
57,3%
1961.4652901102.061
5,2%
75-79857
45,8%
1.013
54,2%
1811.185446581.870
4,7%
80-84546
39,7%
831
60,3%
142681531231.377
3,5%
85-89312
33,1%
631
66,9%
11133348217943
2,4%
90-94130
26,2%
367
73,8%
771033116497
1,2%
95-9935
23,0%
117
77,0%
20141153152
0,4%
100+1
9,1%
10
90,9%
218011
0,0%
Totale19.042
47,8%
20.783
52,2%
18.44417.1182.6451.61839.825
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento