Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lavis per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lavis (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Lavis

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4245
52,6%
221
47,4%
466000466
5,4%
5-9270
51,5%
254
48,5%
524000524
6,1%
10-14237
48,6%
251
51,4%
488000488
5,7%
15-19266
52,5%
241
47,5%
505200507
5,9%
20-24220
50,7%
214
49,3%
4112300434
5,1%
25-29235
52,1%
216
47,9%
32112910451
5,3%
30-34298
51,7%
278
48,3%
24732306576
6,7%
35-39296
47,9%
322
52,1%
153439026618
7,2%
40-44393
50,2%
390
49,8%
154591434783
9,1%
45-49395
52,5%
358
47,5%
108601440753
8,8%
50-54308
52,1%
283
47,9%
71485827591
6,9%
55-59241
48,3%
258
51,7%
514082416499
5,8%
60-64280
53,7%
241
46,3%
374403311521
6,1%
65-69198
49,6%
201
50,4%
21324459399
4,6%
70-74162
49,5%
165
50,5%
33212775327
3,8%
75-79112
40,7%
163
59,3%
271331123275
3,2%
80-8468
38,4%
109
61,6%
2272821177
2,1%
85-8940
27,4%
106
72,6%
2136890146
1,7%
90-947
22,6%
24
77,4%
3622031
0,4%
95-996
27,3%
16
72,7%
2317022
0,3%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale4.277
49,8%
4.311
50,2%
3.6654.2275181788.588
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento