Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Appiano sulla strada del vino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Appiano sulla strada del vino (BZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Appiano sulla strada del vino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4372
50,1%
370
49,9%
742000742
5,8%
5-9360
49,1%
373
50,9%
733000733
5,8%
10-14381
53,7%
329
46,3%
710000710
5,6%
15-19371
53,1%
328
46,9%
699000699
5,5%
20-24369
52,8%
330
47,2%
6722700699
5,5%
25-29422
47,0%
476
53,0%
72516904898
7,1%
30-34598
52,2%
547
47,8%
5565750141.145
9,0%
35-39579
48,9%
604
51,1%
3907674221.183
9,3%
40-44546
51,4%
517
48,6%
20481310361.063
8,4%
45-49402
49,6%
408
50,4%
127634841810
6,4%
50-54366
51,1%
350
48,9%
905682236716
5,6%
55-59414
52,7%
371
47,3%
846374024785
6,2%
60-64315
46,7%
359
53,3%
615535010674
5,3%
65-69230
46,5%
265
53,5%
63355752495
3,9%
70-74212
43,4%
276
56,6%
692981183488
3,8%
75-79151
36,2%
266
63,8%
801881454417
3,3%
80-8481
37,7%
134
62,3%
3980924215
1,7%
85-8943
31,9%
92
68,1%
3222792135
1,1%
90-9410
14,1%
61
85,9%
21743071
0,6%
95-993
30,0%
7
70,0%
109010
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
01102
0,0%
Totale6.226
49,1%
6.464
50,9%
6.0985.69469620212.690
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento