Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Appiano sulla strada del vino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Appiano sulla strada del vino (BZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Appiano sulla strada del vino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4378
51,2%
361
48,8%
739000739
5,3%
5-9421
51,2%
402
48,8%
823000823
5,9%
10-14390
51,6%
366
48,4%
756000756
5,4%
15-19369
49,9%
370
50,1%
739000739
5,3%
20-24404
54,2%
342
45,8%
7331300746
5,3%
25-29414
51,2%
394
48,8%
7169002808
5,8%
30-34430
48,5%
457
51,5%
59828702887
6,3%
35-39499
48,3%
534
51,7%
5344811171.033
7,4%
40-44638
51,7%
597
48,3%
4467292581.235
8,8%
45-49605
50,3%
597
49,7%
35178110601.202
8,6%
50-54539
51,1%
516
48,9%
20675418771.055
7,5%
55-59404
49,0%
421
51,0%
1376092356825
5,9%
60-64340
48,4%
363
51,6%
965124847703
5,0%
65-69372
50,9%
359
49,1%
855437330731
5,2%
70-74275
45,2%
333
54,8%
554459315608
4,3%
75-79184
44,3%
231
55,7%
552351241415
3,0%
80-84133
37,2%
225
62,8%
481631443358
2,6%
85-8959
25,5%
172
74,5%
44591253231
1,7%
90-9426
33,3%
52
66,7%
91948278
0,6%
95-994
28,6%
10
71,4%
1210114
0,1%
100+1
12,5%
7
87,5%
20608
0,1%
Totale6.885
49,2%
7.109
50,8%
7.1735.72272537413.994
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento