Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Appiano sulla strada del vino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Appiano sulla strada del vino (BZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Appiano sulla strada del vino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4367
51,2%
350
48,8%
717000717
4,9%
5-9397
50,9%
383
49,1%
780000780
5,3%
10-14394
50,3%
389
49,7%
783000783
5,3%
15-19447
53,3%
391
46,7%
836200838
5,7%
20-24412
51,8%
383
48,2%
7722300795
5,4%
25-29384
49,9%
386
50,1%
6878102770
5,2%
30-34430
53,4%
375
46,6%
55923916805
5,5%
35-39463
51,1%
443
48,9%
47142906906
6,1%
40-44460
49,7%
465
50,3%
385502533925
6,3%
45-49493
47,4%
548
52,6%
35860416631.041
7,1%
50-54633
51,6%
594
48,4%
325780171051.227
8,3%
55-59577
48,2%
619
51,8%
25582022991.196
8,1%
60-64503
49,5%
514
50,5%
132743331091.017
6,9%
65-69359
47,4%
399
52,6%
895645253758
5,1%
70-74308
48,0%
333
52,0%
644528837641
4,3%
75-79303
48,9%
316
51,1%
5440713028619
4,2%
80-84200
42,3%
273
57,7%
302731619473
3,2%
85-89105
40,9%
152
59,1%
231001322257
1,7%
90-9437
26,1%
105
73,9%
1826953142
1,0%
95-996
14,6%
35
85,4%
8429041
0,3%
100+3
30,0%
7
70,0%
109010
0,1%
Totale7.281
49,4%
7.460
50,6%
7.3476.04979055514.741
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento