Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Trento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.661
52,0%
2.454
48,0%
5.1150005.115
4,9%
5-92.569
51,8%
2.390
48,2%
4.9590004.959
4,7%
10-142.427
51,8%
2.259
48,2%
4.6860004.686
4,5%
15-192.453
51,4%
2.316
48,6%
4.7618004.769
4,5%
20-242.638
50,8%
2.553
49,2%
4.906284015.191
4,9%
25-293.742
50,5%
3.662
49,5%
5.4871.8946177.404
7,0%
30-344.166
49,7%
4.217
50,3%
3.8364.417141168.383
8,0%
35-394.542
50,5%
4.451
49,5%
2.4156.276282748.993
8,6%
40-444.003
49,4%
4.093
50,6%
1.4936.187593578.096
7,7%
45-493.600
48,2%
3.872
51,8%
1.0525.9221013977.472
7,1%
50-543.778
49,7%
3.827
50,3%
8156.2142163607.605
7,2%
55-593.186
47,4%
3.539
52,6%
5845.4724002696.725
6,4%
60-642.952
46,6%
3.376
53,4%
5954.8976421946.328
6,0%
65-692.264
44,8%
2.789
55,2%
5293.5608541105.053
4,8%
70-742.004
41,1%
2.873
58,9%
5823.0111.214704.877
4,6%
75-791.691
38,8%
2.666
61,2%
5832.1961.522564.357
4,1%
80-84834
33,8%
1.632
66,2%
3449231.180192.466
2,3%
85-89449
28,5%
1.129
71,5%
25439092861.578
1,5%
90-94187
23,8%
600
76,2%
1521125212787
0,7%
95-9934
19,8%
138
80,2%
40131190172
0,2%
100+1
5,0%
19
95,0%
5015020
0,0%
Totale50.181
47,8%
54.855
52,2%
43.19351.7767.8192.248105.036
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento