Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Trento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.717
51,7%
2.535
48,3%
5.2520005.252
4,9%
5-92.590
52,5%
2.344
47,5%
4.9340004.934
4,6%
10-142.492
51,2%
2.374
48,8%
4.8660004.866
4,6%
15-192.455
51,6%
2.300
48,4%
4.7469004.755
4,5%
20-242.654
51,7%
2.483
48,3%
4.881256005.137
4,8%
25-293.550
49,9%
3.562
50,1%
5.3091.7704297.112
6,7%
30-344.234
50,3%
4.185
49,7%
3.9994.303131048.419
7,9%
35-394.672
50,3%
4.613
49,7%
2.6236.364252739.285
8,7%
40-444.151
49,9%
4.164
50,1%
1.5626.320583758.315
7,8%
45-493.647
48,0%
3.953
52,0%
1.1095.9631064227.600
7,2%
50-543.718
49,9%
3.734
50,1%
8016.0861943717.452
7,0%
55-593.321
47,7%
3.635
52,3%
6415.6293773096.956
6,6%
60-643.018
46,7%
3.441
53,3%
6044.9966362236.459
6,1%
65-692.322
44,9%
2.850
55,1%
5023.7348251115.172
4,9%
70-742.006
41,8%
2.791
58,2%
5622.9921.159844.797
4,5%
75-791.671
38,5%
2.674
61,5%
5822.1841.520594.345
4,1%
80-84990
33,9%
1.931
66,1%
4041.1221.376192.921
2,8%
85-89376
27,8%
975
72,2%
22333378781.351
1,3%
90-94210
24,3%
655
75,7%
1461265912865
0,8%
95-9936
19,9%
145
80,1%
39181240181
0,2%
100+0
0,0%
16
100,0%
3013016
0,0%
Totale50.830
47,9%
55.360
52,1%
43.78852.2057.8082.389106.190
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento