Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Trento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.721
51,6%
2.550
48,4%
5.2710005.271
4,9%
5-92.679
52,2%
2.452
47,8%
5.1310005.131
4,7%
10-142.513
51,0%
2.418
49,0%
4.9310004.931
4,5%
15-192.549
52,0%
2.355
48,0%
4.89014004.904
4,5%
20-242.671
51,0%
2.565
49,0%
4.972263015.236
4,8%
25-293.551
50,7%
3.448
49,3%
5.3071.6682226.999
6,4%
30-344.269
49,6%
4.340
50,4%
4.1984.290151068.609
7,9%
35-394.735
50,2%
4.700
49,8%
2.8476.276222909.435
8,7%
40-444.415
50,3%
4.355
49,7%
1.6756.612584258.770
8,1%
45-493.752
48,3%
4.014
51,7%
1.2376.006974267.766
7,2%
50-543.677
48,6%
3.894
51,4%
8466.1311884067.571
7,0%
55-593.457
48,4%
3.689
51,6%
6585.8173453267.146
6,6%
60-643.082
46,8%
3.499
53,2%
5925.1146442316.581
6,1%
65-692.430
44,5%
3.025
55,5%
5333.9618211405.455
5,0%
70-742.011
42,1%
2.762
57,9%
5332.9851.167884.773
4,4%
75-791.645
37,8%
2.708
62,2%
5552.2421.497594.353
4,0%
80-841.170
34,7%
2.204
65,3%
4511.3051.592263.374
3,1%
85-89332
28,4%
836
71,6%
175286696111.168
1,1%
90-94201
22,6%
687
77,4%
1531216131888
0,8%
95-9934
16,9%
167
83,1%
41201400201
0,2%
100+1
6,7%
14
93,3%
3012015
0,0%
Totale51.895
47,8%
56.682
52,2%
44.99953.1117.9092.558108.577
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento