Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Trento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.801
51,6%
2.631
48,4%
5.4320005.432
4,8%
5-92.863
52,5%
2.589
47,5%
5.4520005.452
4,8%
10-142.774
52,7%
2.493
47,3%
5.2670005.267
4,7%
15-192.748
51,6%
2.582
48,4%
5.31416005.330
4,7%
20-242.884
51,7%
2.695
48,3%
5.300276035.579
5,0%
25-293.262
51,3%
3.098
48,7%
4.9351.4090166.360
5,6%
30-343.990
49,7%
4.039
50,3%
4.2533.65971108.029
7,1%
35-394.418
49,5%
4.512
50,5%
3.0695.595252418.930
7,9%
40-444.772
49,7%
4.829
50,3%
2.2736.795414929.601
8,5%
45-494.238
48,8%
4.446
51,2%
1.4696.571935518.684
7,7%
50-543.656
47,1%
4.106
52,9%
1.0685.9731705517.762
6,9%
55-593.614
49,0%
3.758
51,0%
7505.9062924247.372
6,5%
60-643.177
46,9%
3.593
53,1%
6015.3305243156.770
6,0%
65-692.848
45,9%
3.357
54,1%
5704.5868322176.205
5,5%
70-742.135
43,7%
2.755
56,3%
4523.3081.0211094.890
4,3%
75-791.692
39,3%
2.610
60,7%
4752.3441.409744.302
3,8%
80-841.235
34,4%
2.356
65,6%
4711.4671.611423.591
3,2%
85-89619
29,7%
1.466
70,3%
2716001.204102.085
1,9%
90-94140
20,8%
533
79,2%
1111024546673
0,6%
95-9963
21,9%
225
78,1%
47252160288
0,3%
100+5
14,3%
30
85,7%
3230035
0,0%
Totale53.934
47,9%
58.703
52,1%
47.58353.9647.9293.161112.637
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento