Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Trento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.883
51,7%
2.698
48,3%
5.5810005.581
4,9%
5-92.877
52,5%
2.600
47,5%
5.4770005.477
4,8%
10-142.851
52,4%
2.586
47,6%
5.4370005.437
4,8%
15-192.788
51,7%
2.602
48,3%
5.37713005.390
4,7%
20-242.936
51,3%
2.784
48,7%
5.414302045.720
5,0%
25-293.367
51,7%
3.143
48,3%
5.0651.4322116.510
5,7%
30-343.863
49,8%
3.887
50,2%
4.1433.50241017.750
6,8%
35-394.396
48,8%
4.610
51,2%
3.1645.553292609.006
7,9%
40-444.781
49,4%
4.889
50,6%
2.4206.710464949.670
8,5%
45-494.401
49,3%
4.526
50,7%
1.5016.745945878.927
7,8%
50-543.726
47,4%
4.140
52,6%
1.1605.9831565677.866
6,9%
55-593.573
47,9%
3.884
52,1%
8015.9192844537.457
6,5%
60-643.305
48,0%
3.586
52,0%
6105.4494903426.891
6,0%
65-692.866
45,6%
3.418
54,4%
5614.6728312206.284
5,5%
70-742.251
43,6%
2.909
56,4%
4853.5071.0391295.160
4,5%
75-791.718
40,3%
2.541
59,7%
4552.3421.382804.259
3,7%
80-841.217
34,0%
2.362
66,0%
4531.4731.611423.579
3,1%
85-89712
30,1%
1.654
69,9%
3116841.356152.366
2,1%
90-94126
21,2%
469
78,8%
86914126595
0,5%
95-9947
17,5%
222
82,5%
51221960269
0,2%
100+6
14,3%
36
85,7%
9231042
0,0%
Totale54.690
47,9%
59.546
52,1%
48.56154.4017.9633.311114.236
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento