Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Trento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.906
51,8%
2.699
48,2%
5.6050005.605
4,9%
5-92.905
52,2%
2.658
47,8%
5.5630005.563
4,8%
10-142.854
52,1%
2.628
47,9%
5.4820005.482
4,7%
15-192.892
52,2%
2.645
47,8%
5.52611005.537
4,8%
20-242.979
51,2%
2.834
48,8%
5.478334015.813
5,0%
25-293.454
52,3%
3.152
47,7%
5.1481.4403156.606
5,7%
30-343.769
50,2%
3.738
49,8%
4.0653.3466907.507
6,5%
35-394.411
48,9%
4.602
51,1%
3.2525.487312439.013
7,8%
40-444.721
49,2%
4.877
50,8%
2.5336.536404899.598
8,3%
45-494.486
48,8%
4.704
51,2%
1.6636.796986339.190
8,0%
50-543.876
47,8%
4.226
52,2%
1.1796.1671575998.102
7,0%
55-593.506
47,0%
3.949
53,0%
8455.8422714977.455
6,5%
60-643.463
48,6%
3.663
51,4%
6515.6214763787.126
6,2%
65-692.865
45,5%
3.425
54,5%
5554.6668182516.290
5,4%
70-742.330
43,7%
3.003
56,3%
4803.6671.0571295.333
4,6%
75-791.707
40,3%
2.530
59,7%
4492.3721.326904.237
3,7%
80-841.237
34,5%
2.346
65,5%
4371.5341.564483.583
3,1%
85-89777
30,8%
1.746
69,2%
3227291.454182.523
2,2%
90-94147
23,1%
488
76,9%
921064298635
0,5%
95-9945
16,4%
229
83,6%
52192021274
0,2%
100+5
12,8%
34
87,2%
5133039
0,0%
Totale55.335
47,9%
60.176
52,1%
49.38254.6747.9653.490115.511
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento