Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Trento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.927
51,6%
2.743
48,4%
5.6700005.670
4,9%
5-92.899
52,0%
2.675
48,0%
5.5740005.574
4,8%
10-142.961
52,6%
2.673
47,4%
5.6340005.634
4,8%
15-192.881
52,1%
2.644
47,9%
5.51312005.525
4,8%
20-243.009
51,2%
2.873
48,8%
5.548333105.882
5,1%
25-293.504
52,2%
3.207
47,8%
5.2871.4052176.711
5,8%
30-343.728
50,8%
3.611
49,2%
3.9743.2708877.339
6,3%
35-394.300
48,7%
4.522
51,3%
3.3125.234272498.822
7,6%
40-444.594
48,9%
4.807
51,1%
2.5806.309404729.401
8,1%
45-494.598
48,8%
4.816
51,2%
1.7686.8791026659.414
8,1%
50-543.983
48,1%
4.298
51,9%
1.2606.2431656138.281
7,1%
55-593.442
46,3%
3.994
53,7%
8775.7692575337.436
6,4%
60-643.658
48,7%
3.854
51,3%
7155.8854934197.512
6,5%
65-692.743
45,4%
3.294
54,6%
4974.5307532576.037
5,2%
70-742.436
43,8%
3.123
56,2%
4923.8261.0771645.559
4,8%
75-791.759
41,5%
2.483
58,5%
4222.4611.268914.242
3,6%
80-841.275
34,9%
2.379
65,1%
4441.5561.603513.654
3,1%
85-89768
30,5%
1.754
69,5%
3157441.439242.522
2,2%
90-94190
24,6%
582
75,4%
1061295307772
0,7%
95-9950
18,2%
224
81,8%
46172092274
0,2%
100+2
5,4%
35
94,6%
9127037
0,0%
Totale55.707
47,9%
60.591
52,1%
50.04354.6038.0013.651116.298
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento