Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Trento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.809
50,3%
2.776
49,7%
5.5850005.585
4,9%
5-92.852
52,1%
2.618
47,9%
5.4700005.470
4,8%
10-142.904
52,4%
2.642
47,6%
5.5460005.546
4,9%
15-192.889
52,2%
2.649
47,8%
5.52414005.538
4,9%
20-242.912
51,2%
2.771
48,8%
5.391292005.683
5,0%
25-293.325
50,6%
3.245
49,4%
5.1581.3931186.570
5,8%
30-343.414
50,3%
3.378
49,7%
3.7252.9826796.792
6,0%
35-394.043
48,7%
4.265
51,3%
3.1974.845222448.308
7,3%
40-444.338
48,3%
4.652
51,7%
2.4856.026354448.990
7,9%
45-494.563
48,9%
4.759
51,1%
1.8616.689946789.322
8,2%
50-543.965
47,4%
4.408
52,6%
1.3036.2611666438.373
7,3%
55-593.457
46,5%
3.980
53,5%
9345.6842475727.437
6,5%
60-643.448
48,5%
3.656
51,5%
6845.5524444247.104
6,2%
65-692.820
45,5%
3.378
54,5%
5054.6967152826.198
5,4%
70-742.466
44,0%
3.135
56,0%
5003.8841.0421755.601
4,9%
75-791.749
41,1%
2.505
58,9%
4062.4881.2541064.254
3,7%
80-841.301
36,0%
2.310
64,0%
4171.5911.548553.611
3,2%
85-89733
29,8%
1.727
70,2%
3157211.398262.460
2,2%
90-94232
24,8%
705
75,2%
1291736278937
0,8%
95-9941
16,9%
201
83,1%
38181842242
0,2%
100+2
4,8%
40
95,2%
8034042
0,0%
Totale54.263
47,6%
59.800
52,4%
49.18153.3097.8173.756114.063
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento