Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Trento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.622
50,7%
2.549
49,3%
5.1710005.171
4,4%
5-92.946
52,0%
2.721
48,0%
5.6670005.667
4,8%
10-142.930
52,2%
2.688
47,8%
5.6180005.618
4,8%
15-193.066
52,7%
2.748
47,3%
5.8086005.814
5,0%
20-243.130
52,2%
2.866
47,8%
5.783211025.996
5,1%
25-293.354
51,1%
3.215
48,9%
5.4011.1501176.569
5,6%
30-343.659
52,4%
3.323
47,6%
4.1262.7792756.982
6,0%
35-393.544
48,9%
3.698
51,1%
3.0373.979182087.242
6,2%
40-444.181
47,9%
4.546
52,1%
2.6975.591384018.727
7,4%
45-494.479
48,2%
4.809
51,8%
2.2506.371606079.288
7,9%
50-544.451
48,1%
4.805
51,9%
1.6226.6651428279.256
7,9%
55-593.853
47,6%
4.249
52,4%
1.1825.9762447008.102
6,9%
60-643.235
45,8%
3.825
54,2%
8145.3503505467.060
6,0%
65-693.445
48,2%
3.707
51,8%
6395.4526464157.152
6,1%
70-742.505
44,5%
3.126
55,5%
4304.0049562415.631
4,8%
75-792.138
42,2%
2.933
57,8%
4333.1731.3191465.071
4,3%
80-841.397
38,9%
2.198
61,1%
3571.7441.421733.595
3,1%
85-89847
31,7%
1.826
68,3%
3168541.467362.673
2,3%
90-94345
25,6%
1.003
74,4%
169246922111.348
1,1%
95-9967
22,1%
236
77,9%
35272401303
0,3%
100+6
11,5%
46
88,5%
7044152
0,0%
Totale56.200
47,9%
61.117
52,1%
51.56253.5787.8704.307117.317
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento