Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Trento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.582
51,8%
2.398
48,2%
4.9800004.980
4,2%
5-92.810
51,0%
2.697
49,0%
5.5070005.507
4,6%
10-143.055
52,4%
2.777
47,6%
5.8320005.832
4,9%
15-193.157
53,3%
2.763
46,7%
5.91010005.920
4,9%
20-243.347
53,9%
2.859
46,1%
6.016187036.206
5,2%
25-293.471
51,6%
3.261
48,4%
5.6511.0610206.732
5,6%
30-343.586
51,1%
3.435
48,9%
4.2422.6831957.021
5,9%
35-393.627
51,5%
3.419
48,5%
3.0583.762132137.046
5,9%
40-443.787
48,0%
4.099
52,0%
2.6544.776474097.886
6,6%
45-494.303
47,7%
4.715
52,3%
2.3005.919837169.018
7,5%
50-544.621
48,0%
4.998
52,0%
1.9726.6301169019.619
8,0%
55-594.213
47,8%
4.609
52,2%
1.2986.3582559118.822
7,4%
60-643.528
46,6%
4.048
53,4%
9795.5693576717.576
6,3%
65-693.218
46,3%
3.725
53,7%
6645.1606294906.943
5,8%
70-742.922
46,3%
3.387
53,7%
4734.5859433086.309
5,3%
75-792.380
43,0%
3.156
57,0%
4463.4921.4211775.536
4,6%
80-841.606
39,2%
2.491
60,8%
3752.0841.547914.097
3,4%
85-89937
34,8%
1.757
65,2%
2809021.471412.694
2,3%
90-94362
25,9%
1.037
74,1%
161257967141.399
1,2%
95-9995
21,8%
341
78,2%
57383401436
0,4%
100+7
18,9%
30
81,1%
4231037
0,0%
Totale57.614
48,2%
62.002
51,8%
52.85953.4758.2215.061119.616
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento