Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Trento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.416
51,4%
2.287
48,6%
4.7030004.703
4,0%
5-92.650
51,5%
2.495
48,5%
5.1450005.145
4,4%
10-142.975
51,3%
2.824
48,7%
5.7990005.799
4,9%
15-193.063
52,5%
2.768
47,5%
5.8301005.831
4,9%
20-243.355
54,0%
2.862
46,0%
6.091126006.217
5,3%
25-293.593
53,1%
3.172
46,9%
6.0047371236.765
5,7%
30-343.642
52,0%
3.359
48,0%
4.9022.0341647.001
5,9%
35-393.567
51,0%
3.431
49,0%
3.4173.39971756.998
5,9%
40-443.483
49,6%
3.540
50,4%
2.5944.087263167.023
6,0%
45-494.068
48,0%
4.403
52,0%
2.4605.331746068.471
7,2%
50-544.289
47,8%
4.689
52,2%
2.1115.962878188.978
7,6%
55-594.371
48,4%
4.657
51,6%
1.5546.3081939739.028
7,7%
60-643.759
46,6%
4.308
53,4%
1.1005.8053338298.067
6,8%
65-693.140
45,8%
3.720
54,2%
7825.0154845796.860
5,8%
70-743.025
46,8%
3.445
53,2%
5524.6408474316.470
5,5%
75-792.354
43,3%
3.083
56,7%
3773.5761.2292555.437
4,6%
80-841.807
40,6%
2.645
59,4%
3582.4471.5141334.452
3,8%
85-89970
35,9%
1.732
64,1%
2371.0411.365592.702
2,3%
90-94406
28,3%
1.028
71,7%
155320935241.434
1,2%
95-9984
20,5%
326
79,5%
52493054410
0,3%
100+8
14,3%
48
85,7%
8444056
0,0%
Totale57.025
48,4%
60.822
51,6%
54.23150.8827.4455.289117.847
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento