Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - Trento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.387
52,3%
2.181
47,7%
4.5680004.568
3,9%
5-92.612
51,3%
2.480
48,7%
5.0920005.092
4,3%
10-142.958
51,5%
2.784
48,5%
5.7420005.742
4,9%
15-193.066
52,1%
2.817
47,9%
5.8830005.883
5,0%
20-243.417
54,1%
2.904
45,9%
6.202113066.321
5,3%
25-293.671
53,7%
3.166
46,3%
6.0867251256.837
5,8%
30-343.709
51,5%
3.498
48,5%
5.1122.0093837.207
6,1%
35-393.636
51,7%
3.396
48,3%
3.6053.210172007.032
5,9%
40-443.515
50,3%
3.475
49,7%
2.6353.993383246.990
5,9%
45-493.882
47,8%
4.246
52,2%
2.4684.945956208.128
6,9%
50-544.290
48,2%
4.613
51,8%
2.1425.8161168298.903
7,5%
55-594.408
47,8%
4.806
52,2%
1.7386.2342191.0239.214
7,8%
60-643.903
47,5%
4.317
52,5%
1.1485.7664178898.220
6,9%
65-693.173
45,4%
3.823
54,6%
8265.0135566016.996
5,9%
70-742.940
46,4%
3.391
53,6%
5444.4828594466.331
5,4%
75-792.456
44,0%
3.121
56,0%
3903.6791.2222865.577
4,7%
80-841.874
40,8%
2.715
59,2%
3442.5161.5751544.589
3,9%
85-891.020
36,9%
1.745
63,1%
2291.1031.377562.765
2,3%
90-94413
29,5%
989
70,5%
144329905241.402
1,2%
95-9988
20,6%
339
79,4%
46523254427
0,4%
100+9
17,0%
44
83,0%
6641053
0,0%
Totale57.427
48,6%
60.850
51,4%
54.95049.9917.7665.570118.277
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento