Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Arco 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente ad Arco al 1° gennaio 2005. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Arco (TN)

Gli stranieri residenti ad Arco al 1° gennaio 2005 sono 873 e rappresentano il 5,6% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Arco (TN)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Arco (TN)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 16,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (8,2%) e dalla Polonia (7,2%).

Grafico cittadinanza stranieri - Arco 2005

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale836414716,84%
RomaniaEuropa centro orientale1557728,25%
PoloniaUnione Europea2439637,22%
Serbia e MontenegroEuropa centro orientale3128596,76%
GermaniaUnione Europea2132536,07%
MoldovaEuropa centro orientale627333,78%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale1417313,55%
UcrainaEuropa centro orientale421252,86%
CroaziaEuropa centro orientale718252,86%
Paesi BassiUnione Europea310131,49%
SlovacchiaUnione Europea58131,49%
AustriaUnione Europea19101,15%
Regno UnitoUnione Europea64101,15%
SpagnaUnione Europea6280,92%
SvizzeraAltri paesi europei2460,69%
BelgioUnione Europea0660,69%
Repubblica CecaUnione Europea0440,46%
BielorussiaEuropa centro orientale2240,46%
FranciaUnione Europea1340,46%
EstoniaUnione Europea1340,46%
GreciaUnione Europea1230,34%
DanimarcaUnione Europea0220,23%
FinlandiaUnione Europea0220,23%
SveziaUnione Europea0220,23%
Federazione RussaEuropa centro orientale0220,23%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale1120,23%
UngheriaUnione Europea1010,11%
LituaniaUnione Europea0110,11%
SloveniaUnione Europea0110,11%
IrlandaUnione Europea0110,11%
BulgariaEuropa centro orientale1010,11%
Totale Europa23637260869,64%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale3030606,87%
AlgeriaAfrica settentrionale1311242,75%
TunisiaAfrica settentrionale124161,83%
NigeriaAfrica occidentale65111,26%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale5491,03%
SenegalAfrica occidentale2130,34%
EritreaAfrica orientale0110,11%
Totale Africa685612414,20%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1619354,01%
BangladeshAsia centro meridionale87151,72%
IndiaAsia centro meridionale4480,92%
FilippineAsia orientale2350,57%
ThailandiaAsia orientale0440,46%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale2020,23%
ArmeniaAsia occidentale0110,11%
PakistanAsia centro meridionale1010,11%
GiapponeAsia orientale0110,11%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale0110,11%
Totale Asia3340738,36%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
CileAmerica centro meridionale1011212,41%
ColombiaAmerica centro meridionale2680,92%
PerùAmerica centro meridionale4480,92%
ArgentinaAmerica centro meridionale1560,69%
BrasileAmerica centro meridionale0660,69%
PanamaAmerica centro meridionale2350,57%
EcuadorAmerica centro meridionale0550,57%
CubaAmerica centro meridionale0330,34%
UruguayAmerica centro meridionale0220,23%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1120,23%
CanadaAmerica settentrionale0110,11%
NicaraguaAmerica centro meridionale0110,11%
Totale America2048687,79%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI357516873100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente ad Arco per età e sesso al 1° gennaio 2005 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Arco 2005
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-42831596,8%
5-92120414,7%
10-141826445,0%
15-191717343,9%
20-243038687,8%
25-29448012414,2%
30-34407611613,3%
35-39585511312,9%
40-4434659911,3%
45-492146677,7%
50-541721384,4%
55-59912212,4%
60-64911202,3%
65-6937101,1%
70-744480,9%
75-793470,8%
80-841120,2%
85-890110,1%
90-940110,1%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale357516873100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento