Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arco (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Arco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4434
51,4%
411
48,6%
845000845
5,0%
5-9460
53,2%
405
46,8%
865000865
5,1%
10-14457
52,2%
418
47,8%
875000875
5,2%
15-19454
51,4%
429
48,6%
881200883
5,2%
20-24389
50,3%
385
49,7%
7225101774
4,6%
25-29431
46,7%
492
53,3%
70022003923
5,5%
30-34520
50,0%
519
50,0%
5744513111.039
6,1%
35-39660
48,1%
712
51,9%
4898221601.372
8,1%
40-44740
50,7%
721
49,3%
3531.0329671.461
8,6%
45-49711
48,6%
751
51,4%
2641.048121381.462
8,7%
50-54602
49,2%
622
50,8%
145921381201.224
7,2%
55-59488
46,9%
553
53,1%
11278968721.041
6,2%
60-64489
52,2%
448
47,8%
887276854937
5,5%
65-69404
47,4%
448
52,6%
7464310926852
5,0%
70-74340
45,2%
413
54,8%
7548617022753
4,5%
75-79286
45,0%
349
55,0%
8434819310635
3,8%
80-84180
37,7%
298
62,3%
711872137478
2,8%
85-89107
31,0%
238
69,0%
58821987345
2,0%
90-9431
32,3%
65
67,7%
251655096
0,6%
95-996
17,6%
28
82,4%
5029034
0,2%
100+1
14,3%
6
85,7%
10607
0,0%
Totale8.190
48,5%
8.711
51,5%
7.3067.8251.17259816.901
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento