Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Arco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Arco (TN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Arco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4328
50,2%
326
49,8%
654000654
3,7%
5-9449
53,5%
391
46,5%
840000840
4,7%
10-14459
49,1%
476
50,9%
935000935
5,3%
15-19487
55,0%
399
45,0%
886000886
5,0%
20-24496
53,7%
427
46,3%
9071600923
5,2%
25-29513
51,9%
475
48,1%
8909602988
5,6%
30-34474
50,1%
473
49,9%
634301111947
5,4%
35-39493
49,3%
508
50,7%
4794871341.001
5,7%
40-44512
47,6%
564
52,4%
3876249561.076
6,1%
45-49635
47,1%
713
52,9%
41482081061.348
7,6%
50-54762
51,5%
717
48,5%
3051.009151501.479
8,4%
55-59698
47,3%
777
52,7%
2411.000391951.475
8,3%
60-64568
47,1%
637
52,9%
145859541471.205
6,8%
65-69498
48,4%
531
51,6%
10475294791.029
5,8%
70-74449
51,1%
430
48,9%
7362312360879
5,0%
75-79346
46,8%
394
53,2%
7046717825740
4,2%
80-84250
40,2%
372
59,8%
5730624316622
3,5%
85-89151
37,9%
247
62,1%
541441937398
2,2%
90-9458
28,7%
144
71,3%
26411332202
1,1%
95-998
13,8%
50
86,2%
9544058
0,3%
100+0
0,0%
6
100,0%
30306
0,0%
Totale8.634
48,8%
9.057
51,2%
8.1137.5501.13889017.691
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento