Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bressanone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bressanone (BZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Bressanone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4568
50,1%
566
49,9%
1.1340001.134
6,2%
5-9537
50,0%
536
50,0%
1.0730001.073
5,8%
10-14514
51,1%
492
48,9%
1.0060001.006
5,5%
15-19556
52,4%
505
47,6%
1.0592001.061
5,8%
20-24512
50,7%
497
49,3%
97138001.009
5,5%
25-29643
50,2%
639
49,8%
1.003277021.282
7,0%
30-34838
51,5%
788
48,5%
8117973151.626
8,9%
35-39833
49,8%
841
50,2%
5121.1189351.674
9,1%
40-44720
51,1%
688
48,9%
2671.08218411.408
7,7%
45-49505
48,8%
529
51,2%
18378421461.034
5,6%
50-54484
46,8%
550
53,2%
11483840421.034
5,6%
55-59520
49,4%
532
50,6%
13380785271.052
5,7%
60-64469
46,6%
537
53,4%
142733101301.006
5,5%
65-69384
47,3%
428
52,7%
1305621128812
4,4%
70-74313
40,9%
452
59,1%
1264491828765
4,2%
75-79247
39,0%
386
61,0%
1132982139633
3,4%
80-84114
30,3%
262
69,7%
751281685376
2,0%
85-8957
24,2%
179
75,8%
53411420236
1,3%
90-9427
21,4%
99
78,6%
3516741126
0,7%
95-993
21,4%
11
78,6%
617014
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale8.844
48,2%
9.519
51,8%
8.9467.9711.17726918.363
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento