Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bressanone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bressanone (BZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Bressanone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4561
50,8%
544
49,2%
1.1050001.105
5,8%
5-9588
50,1%
586
49,9%
1.1740001.174
6,1%
10-14549
50,1%
547
49,9%
1.0960001.096
5,7%
15-19549
53,0%
486
47,0%
1.0332001.035
5,4%
20-24570
52,2%
523
47,8%
1.06627001.093
5,7%
25-29580
50,9%
560
49,1%
941199001.140
5,9%
30-34782
50,7%
760
49,3%
906627181.542
8,0%
35-39906
51,1%
866
48,9%
6531.0767361.772
9,2%
40-44800
48,7%
842
51,3%
4041.16017611.642
8,6%
45-49670
52,0%
619
48,0%
2201.00317491.289
6,7%
50-54489
48,7%
515
51,3%
15777227481.004
5,2%
55-59455
45,0%
556
55,0%
12279359371.011
5,3%
60-64531
48,4%
566
51,6%
145806116301.097
5,7%
65-69412
46,8%
469
53,2%
12761811323881
4,6%
70-74351
45,4%
422
54,6%
12647815910773
4,0%
75-79247
38,2%
399
61,8%
1123202086646
3,4%
80-84159
32,0%
338
68,0%
981782138497
2,6%
85-8947
25,3%
139
74,7%
39391080186
1,0%
90-9430
20,3%
118
79,7%
33131011148
0,8%
95-996
20,0%
24
80,0%
13413030
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale9.282
48,4%
9.881
51,6%
9.5708.1151.16131719.163
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento