Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bressanone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bressanone (BZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Bressanone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4605
53,3%
530
46,7%
1.1350001.135
5,5%
5-9597
50,6%
582
49,4%
1.1790001.179
5,7%
10-14619
51,1%
592
48,9%
1.2110001.211
5,9%
15-19602
50,6%
588
49,4%
1.1882001.190
5,8%
20-24576
51,1%
551
48,9%
1.08739011.127
5,4%
25-29650
52,3%
593
47,7%
1.052190011.243
6,0%
30-34651
49,0%
677
51,0%
862459161.328
6,4%
35-39750
48,7%
789
51,3%
7797352231.539
7,4%
40-44901
49,5%
920
50,5%
6401.1139591.821
8,8%
45-49835
49,7%
844
50,3%
4301.13320961.679
8,1%
50-54690
49,4%
706
50,6%
2631.02827781.396
6,7%
55-59511
48,3%
548
51,7%
20176637551.059
5,1%
60-64498
46,8%
565
53,2%
14879468531.063
5,1%
65-69488
47,1%
549
52,9%
136735129371.037
5,0%
70-74400
44,9%
491
55,1%
13057515729891
4,3%
75-79327
46,0%
384
54,0%
1223961867711
3,4%
80-84191
34,6%
361
65,4%
932322207552
2,7%
85-89109
30,1%
253
69,9%
711001865362
1,7%
90-9430
24,4%
93
75,6%
2723730123
0,6%
95-996
15,4%
33
84,6%
5133039
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
10304
0,0%
Totale10.036
48,5%
10.653
51,5%
10.7608.3211.15145720.689
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento