Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bressanone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bressanone (BZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Bressanone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4555
51,1%
531
48,9%
1.0860001.086
5,2%
5-9610
52,3%
556
47,7%
1.1660001.166
5,6%
10-14617
50,4%
606
49,6%
1.2230001.223
5,8%
15-19605
50,8%
587
49,2%
1.1920001.192
5,7%
20-24604
52,7%
542
47,3%
1.12026001.146
5,5%
25-29609
49,6%
619
50,4%
1.049178011.228
5,9%
30-34637
49,0%
664
51,0%
850443171.301
6,2%
35-39725
49,0%
756
51,0%
7587091131.481
7,1%
40-44861
48,8%
904
51,2%
6611.0387591.765
8,4%
45-49860
49,4%
881
50,6%
5081.12716901.741
8,3%
50-54736
49,5%
750
50,5%
3271.022271101.486
7,1%
55-59544
46,9%
617
53,1%
22583835631.161
5,5%
60-64504
47,1%
566
52,9%
15778067661.070
5,1%
65-69484
47,0%
545
53,0%
139739110411.029
4,9%
70-74433
45,5%
519
54,5%
13061816638952
4,6%
75-79332
45,1%
404
54,9%
12241518910736
3,5%
80-84225
39,1%
351
60,9%
962502246576
2,8%
85-89114
29,3%
275
70,7%
661052117389
1,9%
90-9430
19,9%
121
80,1%
2830930151
0,7%
95-9911
32,4%
23
67,6%
4624034
0,2%
100+1
12,5%
7
87,5%
10708
0,0%
Totale10.097
48,3%
10.824
51,7%
10.9088.3241.17851120.921
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento