Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bressanone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bressanone (BZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Bressanone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4542
49,4%
555
50,6%
1.0970001.097
5,1%
5-9648
53,7%
558
46,3%
1.2060001.206
5,6%
10-14610
50,9%
589
49,1%
1.1990001.199
5,6%
15-19626
50,4%
615
49,6%
1.2383001.241
5,8%
20-24605
49,9%
607
50,1%
1.18131001.212
5,7%
25-29609
51,0%
584
49,0%
1.037156001.193
5,6%
30-34639
49,5%
651
50,5%
841443061.290
6,0%
35-39706
49,8%
711
50,2%
7466560151.417
6,6%
40-44797
48,4%
851
51,6%
6809178431.648
7,7%
45-49912
49,4%
936
50,6%
5851.15715911.848
8,6%
50-54772
47,6%
851
52,4%
3671.104251271.623
7,6%
55-59653
49,8%
659
50,2%
24395735771.312
6,1%
60-64489
46,8%
556
53,2%
18573364631.045
4,9%
65-69428
43,1%
566
56,9%
1417139446994
4,6%
70-74493
47,2%
551
52,8%
146688169411.044
4,9%
75-79344
43,9%
439
56,1%
11844919620783
3,7%
80-84253
41,6%
355
58,4%
932802269608
2,8%
85-89123
30,9%
275
69,1%
611232095398
1,9%
90-9444
23,4%
144
76,6%
44301131188
0,9%
95-9910
31,3%
22
68,8%
7421032
0,1%
100+2
33,3%
4
66,7%
00606
0,0%
Totale10.305
48,2%
11.079
51,8%
11.2158.4441.18154421.384
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento