Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bressanone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bressanone (BZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Bressanone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4524
48,3%
560
51,7%
1.0840001.084
5,0%
5-9658
53,4%
574
46,6%
1.2320001.232
5,7%
10-14625
50,8%
606
49,2%
1.2310001.231
5,7%
15-19645
51,9%
597
48,1%
1.2411001.242
5,8%
20-24629
50,1%
627
49,9%
1.22135001.256
5,8%
25-29585
50,1%
583
49,9%
1.038129011.168
5,4%
30-34657
51,0%
631
49,0%
847433081.288
6,0%
35-39689
49,1%
713
50,9%
7356430241.402
6,5%
40-44765
48,4%
817
51,6%
6658755371.582
7,3%
45-49914
49,4%
935
50,6%
5941.14617921.849
8,6%
50-54811
48,2%
873
51,8%
4121.114241341.684
7,8%
55-59670
48,6%
708
51,4%
26099635871.378
6,4%
60-64492
47,4%
545
52,6%
19173252621.037
4,8%
65-69476
45,4%
572
54,6%
135746109581.048
4,9%
70-74468
46,6%
536
53,4%
142660164381.004
4,7%
75-79347
42,9%
462
57,1%
11946819527809
3,8%
80-84263
42,8%
351
57,2%
972942158614
2,9%
85-89123
31,5%
268
68,5%
591162106391
1,8%
90-9449
25,0%
147
75,0%
41291233196
0,9%
95-998
21,6%
29
78,4%
11521037
0,2%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale10.399
48,3%
11.136
51,7%
11.3558.4221.17358521.535
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento