Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Bolzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia autonoma di Bolzano

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - provincia autonoma di Bolzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-414.194
51,8%
13.202
48,2%
27.39600027.396
5,5%
5-914.278
51,3%
13.578
48,7%
27.85600027.856
5,6%
10-1414.524
51,6%
13.648
48,4%
28.17200028.172
5,6%
15-1914.113
51,2%
13.469
48,8%
27.548340027.582
5,5%
20-2413.820
51,5%
13.016
48,5%
25.8939362526.836
5,4%
25-2915.642
50,8%
15.151
49,2%
25.9304.81015230.793
6,2%
30-3417.490
50,5%
17.151
49,5%
21.64712.6693828734.641
6,9%
35-3921.309
50,8%
20.630
49,2%
18.38222.47910197741.939
8,4%
40-4422.806
51,8%
21.247
48,2%
13.26628.8102891.68844.053
8,8%
45-4919.856
51,5%
18.720
48,5%
8.31027.8474631.95638.576
7,7%
50-5415.520
50,5%
15.205
49,5%
5.35223.0317321.61030.725
6,2%
55-5913.217
49,3%
13.598
50,7%
3.66220.5911.2121.35026.815
5,4%
60-6412.526
48,2%
13.449
51,8%
2.95620.0341.9281.05725.975
5,2%
65-6912.650
47,8%
13.827
52,2%
2.77419.4853.41580326.477
5,3%
70-749.384
46,1%
10.962
53,9%
2.20313.5164.20242520.346
4,1%
75-797.412
42,8%
9.891
57,2%
2.0009.5845.48923017.303
3,5%
80-844.805
37,3%
8.088
62,7%
1.6025.3175.84013412.893
2,6%
85-892.234
29,1%
5.430
70,9%
9422.0734.573767.664
1,5%
90-94479
24,8%
1.454
75,2%
2592991.356191.933
0,4%
95-99169
20,7%
647
79,3%
116646288816
0,2%
100+9
13,6%
57
86,4%
17247066
0,0%
Totale246.437
49,4%
252.420
50,6%
246.283211.58130.31610.677498.857
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento