Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Bolzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia autonoma di Bolzano

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia autonoma di Bolzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-413.650
51,5%
12.877
48,5%
26.52700026.527
5,0%
5-914.325
51,3%
13.614
48,7%
27.93900027.939
5,2%
10-1414.694
52,0%
13.586
48,0%
28.28000028.280
5,3%
15-1915.022
51,8%
13.953
48,2%
28.954210028.975
5,4%
20-2415.842
52,1%
14.574
47,9%
29.69870601230.416
5,7%
25-2915.459
51,9%
14.306
48,1%
25.7743.90548229.765
5,6%
30-3415.804
51,4%
14.915
48,6%
20.37210.0441828530.719
5,8%
35-3916.049
50,7%
15.590
49,3%
15.57015.4304759231.639
5,9%
40-4416.844
49,9%
16.888
50,1%
13.45719.0561091.11033.732
6,3%
45-4919.163
49,6%
19.472
50,4%
13.22522.9292352.24638.635
7,3%
50-5421.676
50,3%
21.405
49,7%
11.78227.1945493.55643.081
8,1%
55-5921.299
50,6%
20.825
49,4%
8.55028.6079993.96842.124
7,9%
60-6416.858
49,6%
17.148
50,4%
5.24924.1531.5163.08834.006
6,4%
65-6912.877
48,3%
13.760
51,7%
3.31219.2142.1741.93726.637
5,0%
70-7411.176
47,0%
12.626
53,0%
2.37716.6283.4191.37823.802
4,5%
75-799.791
45,1%
11.927
54,9%
1.93513.9484.93689921.718
4,1%
80-847.701
43,2%
10.122
56,8%
1.4899.6726.16449817.823
3,3%
85-894.010
38,2%
6.497
61,8%
9643.9745.41915010.507
2,0%
90-941.579
32,2%
3.321
67,8%
4911.2163.138554.900
0,9%
95-99290
23,2%
960
76,8%
14715893781.250
0,2%
100+20
14,2%
121
85,8%
2681052141
0,0%
Totale264.129
49,6%
268.487
50,4%
266.118216.86329.76919.866532.616
100%

Vedi anche

Provincia di BolzanoProvincia di Trento