Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corciano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corciano (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Corciano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4654
50,7%
636
49,3%
1.2900001.290
6,2%
5-9563
50,8%
546
49,2%
1.1090001.109
5,3%
10-14475
50,6%
463
49,4%
938000938
4,5%
15-19475
52,0%
438
48,0%
909400913
4,4%
20-24516
51,9%
479
48,1%
9346100995
4,7%
25-29587
48,4%
625
51,6%
921290011.212
5,8%
30-34829
48,0%
899
52,0%
9138012121.728
8,2%
35-39978
48,9%
1.022
51,1%
6441.2976532.000
9,5%
40-44900
49,4%
923
50,6%
4381.30113711.823
8,7%
45-49789
48,7%
830
51,3%
2871.22324851.619
7,7%
50-54611
48,0%
662
52,0%
1611.02119721.273
6,1%
55-59560
47,0%
632
53,0%
11399141471.192
5,7%
60-64662
50,0%
661
50,0%
791.09894521.323
6,3%
65-69441
48,1%
475
51,9%
5073310924916
4,4%
70-74462
49,1%
479
50,9%
4169717825941
4,5%
75-79311
43,8%
399
56,2%
264502286710
3,4%
80-84220
41,6%
309
58,4%
182782294529
2,5%
85-89121
35,8%
217
64,2%
111152120338
1,6%
90-9432
32,0%
68
68,0%
219781100
0,5%
95-995
26,3%
14
73,7%
1315019
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale10.191
48,6%
10.781
51,4%
8.88510.3821.25245320.972
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni