Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Spoleto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Spoleto (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Spoleto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4720
53,7%
621
46,3%
1.3410001.341
3,5%
5-9739
51,9%
684
48,1%
1.4230001.423
3,8%
10-14860
53,7%
742
46,3%
1.6020001.602
4,2%
15-19867
52,6%
782
47,4%
1.6436001.649
4,3%
20-241.032
51,4%
976
48,6%
1.879129002.008
5,3%
25-291.243
50,1%
1.236
49,9%
1.716755442.479
6,5%
30-341.415
51,2%
1.348
48,8%
1.0971.6437162.763
7,3%
35-391.426
51,8%
1.326
48,2%
5962.09911462.752
7,3%
40-441.282
50,9%
1.236
49,1%
3532.08119652.518
6,6%
45-491.222
50,6%
1.195
49,4%
2482.06933672.417
6,4%
50-541.439
50,6%
1.403
49,4%
2232.47370762.842
7,5%
55-591.179
47,6%
1.297
52,4%
1942.108125492.476
6,5%
60-641.172
47,4%
1.303
52,6%
2052.037200332.475
6,5%
65-691.071
46,6%
1.227
53,4%
2071.762301282.298
6,1%
70-741.075
45,7%
1.279
54,3%
1861.707445162.354
6,2%
75-79859
40,5%
1.260
59,5%
1631.309636112.119
5,6%
80-84515
39,2%
800
60,8%
12069250121.315
3,5%
85-89273
35,9%
487
64,1%
683443480760
2,0%
90-9462
22,5%
213
77,5%
281011451275
0,7%
95-997
14,3%
42
85,7%
92317049
0,1%
100+2
66,7%
1
33,3%
01203
0,0%
Totale18.460
48,7%
19.458
51,3%
13.30121.3392.86441437.918
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni