Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Spoleto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Spoleto (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Spoleto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4750
53,5%
653
46,5%
1.4030001.403
3,7%
5-9748
54,1%
635
45,9%
1.3830001.383
3,6%
10-14849
52,1%
781
47,9%
1.6300001.630
4,3%
15-19864
53,1%
764
46,9%
1.61315001.628
4,3%
20-241.010
52,1%
927
47,9%
1.808129001.937
5,1%
25-291.207
49,5%
1.230
50,5%
1.730702322.437
6,4%
30-341.442
52,1%
1.327
47,9%
1.1411.6047172.769
7,3%
35-391.399
50,9%
1.351
49,1%
6362.05514452.750
7,2%
40-441.332
51,1%
1.275
48,9%
3752.14520672.607
6,9%
45-491.230
50,5%
1.206
49,5%
2572.05938822.436
6,4%
50-541.407
50,4%
1.383
49,6%
2282.42767682.790
7,3%
55-591.211
48,8%
1.272
51,2%
1802.130121522.483
6,5%
60-641.165
47,2%
1.305
52,8%
2122.016207352.470
6,5%
65-691.105
47,2%
1.236
52,8%
2041.800305322.341
6,2%
70-741.021
44,4%
1.281
55,6%
1931.645445192.302
6,1%
75-79877
41,9%
1.214
58,1%
1551.307618112.091
5,5%
80-84543
36,7%
937
63,3%
13377856721.480
3,9%
85-89286
38,3%
461
61,7%
643303512747
2,0%
90-9475
24,4%
232
75,6%
311031721307
0,8%
95-997
13,5%
45
86,5%
82618052
0,1%
100+2
40,0%
3
60,0%
02305
0,0%
Totale18.530
48,7%
19.518
51,3%
13.38421.2732.95643538.048
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni