Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Spoleto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Spoleto (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Spoleto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4824
52,1%
758
47,9%
1.5820001.582
4,1%
5-9824
54,9%
676
45,1%
1.5000001.500
3,9%
10-14813
54,6%
677
45,4%
1.4900001.490
3,8%
15-19908
51,9%
841
48,1%
1.7445001.749
4,5%
20-24938
52,1%
863
47,9%
1.646155001.801
4,6%
25-291.075
51,0%
1.033
49,0%
1.607499022.108
5,4%
30-341.274
49,0%
1.328
51,0%
1.2771.2929242.602
6,7%
35-391.490
51,0%
1.431
49,0%
8492.00713522.921
7,5%
40-441.460
50,0%
1.461
50,0%
5422.26925852.921
7,5%
45-491.349
49,6%
1.371
50,4%
3582.23040922.720
7,0%
50-541.231
49,4%
1.262
50,6%
2392.089591062.493
6,4%
55-591.370
49,3%
1.408
50,7%
2092.38697862.778
7,1%
60-641.176
48,1%
1.267
51,9%
1682.031183612.443
6,3%
65-691.133
47,1%
1.273
52,9%
1971.902274332.406
6,2%
70-741.019
46,0%
1.196
54,0%
1851.569427342.215
5,7%
75-79857
42,2%
1.174
57,8%
1471.272592202.031
5,2%
80-84644
37,6%
1.067
62,4%
129831741101.711
4,4%
85-89323
32,6%
669
67,4%
823925153992
2,5%
90-94109
31,1%
242
68,9%
32992191351
0,9%
95-9917
19,8%
69
80,2%
122549086
0,2%
100+0
0,0%
9
100,0%
15309
0,0%
Totale18.834
48,4%
20.075
51,6%
13.99621.0583.24660938.909
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni