Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Spoleto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Spoleto (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Spoleto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4535
49,9%
538
50,1%
1.0730001.073
2,9%
5-9649
48,9%
679
51,1%
1.3280001.328
3,6%
10-14795
49,8%
801
50,2%
1.5960001.596
4,4%
15-19859
53,1%
758
46,9%
1.6161001.617
4,4%
20-24868
55,1%
708
44,9%
1.55620001.576
4,3%
25-29885
52,5%
800
47,5%
1.542141021.685
4,6%
30-34982
54,2%
831
45,8%
1.3324672121.813
5,0%
35-39932
50,6%
911
49,4%
9568521341.843
5,1%
40-441.101
49,9%
1.106
50,1%
8631.26514652.207
6,1%
45-491.334
49,7%
1.349
50,3%
7671.724371552.683
7,4%
50-541.483
49,8%
1.495
50,2%
6062.110442182.978
8,2%
55-591.403
48,7%
1.480
51,3%
4122.194891882.883
7,9%
60-641.241
47,9%
1.348
52,1%
2552.0131401812.589
7,1%
65-691.101
47,1%
1.236
52,9%
1931.8032061352.337
6,4%
70-741.175
47,4%
1.306
52,6%
1481.899340942.481
6,8%
75-79906
43,7%
1.168
56,3%
1381.426468422.074
5,7%
80-84753
43,0%
1.000
57,0%
94983647291.753
4,8%
85-89441
37,8%
727
62,2%
78446630141.168
3,2%
90-94178
30,5%
406
69,5%
331154288584
1,6%
95-9945
25,3%
133
74,7%
8171494178
0,5%
100+3
14,3%
18
85,7%
0120021
0,1%
Totale17.669
48,5%
18.798
51,5%
14.59417.4773.2151.18136.467
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni