Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gualdo Tadino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gualdo Tadino (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Gualdo Tadino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4311
50,5%
305
49,5%
616000616
4,0%
5-9310
49,8%
312
50,2%
622000622
4,0%
10-14351
52,7%
315
47,3%
666000666
4,3%
15-19348
49,4%
356
50,6%
698600704
4,5%
20-24401
50,8%
389
49,2%
7236700790
5,1%
25-29478
49,0%
498
51,0%
68428804976
6,3%
30-34547
48,7%
577
51,3%
4866222141.124
7,2%
35-39591
51,4%
558
48,6%
2258954251.149
7,4%
40-44592
49,5%
604
50,5%
15699912291.196
7,7%
45-49558
52,3%
508
47,7%
11390515331.066
6,9%
50-54482
50,5%
472
49,5%
748273716954
6,1%
55-59504
47,9%
549
52,1%
5991952231.053
6,8%
60-64425
49,5%
434
50,5%
37737778859
5,5%
65-69446
47,8%
487
52,2%
4273913715933
6,0%
70-74389
44,9%
478
55,1%
406002198867
5,6%
75-79318
40,6%
466
59,4%
404163253784
5,0%
80-84237
35,8%
425
64,2%
342853403662
4,3%
85-89105
32,6%
217
67,4%
11882221322
2,1%
90-9451
31,3%
112
68,7%
10311220163
1,0%
95-996
17,6%
28
82,4%
2329034
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
01405
0,0%
Totale7.451
47,9%
8.094
52,1%
5.3388.4281.59718215.545
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni