Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Città della Pieve 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Città della Pieve al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Città della Pieve (PG)

Gli stranieri residenti a Città della Pieve al 1° gennaio 2018 sono 821 e rappresentano il 10,7% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Città della Pieve (PG)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Città della Pieve (PG)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 30,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (18,9%) e dallo Sri Lanka (ex Ceylon) (8,9%).

Grafico cittadinanza stranieri - Città della Pieve 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea9914924830,21%
AlbaniaEuropa centro orientale787715518,88%
Regno UnitoUnione Europea2024445,36%
GermaniaUnione Europea1320334,02%
PoloniaUnione Europea719263,17%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale107172,07%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale114151,83%
UcrainaEuropa centro orientale210121,46%
BelgioUnione Europea28101,22%
PortogalloUnione Europea4591,10%
MoldovaEuropa centro orientale2791,10%
Paesi BassiUnione Europea2460,73%
FranciaUnione Europea1340,49%
AustriaUnione Europea0330,37%
GreciaUnione Europea2020,24%
Federazione RussaEuropa centro orientale0220,24%
BulgariaUnione Europea0110,12%
IrlandaUnione Europea1010,12%
MaltaUnione Europea1010,12%
SpagnaUnione Europea0110,12%
SveziaUnione Europea1010,12%
LettoniaUnione Europea0110,12%
CroaziaUnione Europea0110,12%
SlovacchiaUnione Europea0110,12%
BielorussiaEuropa centro orientale0110,12%
Totale Europa25634860473,57%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale4132738,89%
IndiaAsia centro meridionale2214364,38%
Territori dell'Autonomia PalestineseAsia occidentale2460,73%
GiapponeAsia orientale0330,37%
FilippineAsia orientale0330,37%
ThailandiaAsia orientale0220,24%
KirghizistanAsia centro meridionale0110,12%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1010,12%
Totale Asia665912515,23%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale1615313,78%
TunisiaAfrica settentrionale5270,85%
NigeriaAfrica occidentale1120,24%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale1120,24%
AlgeriaAfrica settentrionale2020,24%
GhanaAfrica occidentale1010,12%
EtiopiaAfrica orientale0110,12%
EgittoAfrica settentrionale1010,12%
Totale Africa2720475,72%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1780,97%
EcuadorAmerica centro meridionale3580,97%
BrasileAmerica centro meridionale2350,61%
CubaAmerica centro meridionale2350,61%
PerùAmerica centro meridionale3250,61%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale3140,49%
CanadaAmerica settentrionale1340,49%
CileAmerica centro meridionale2020,24%
VenezuelaAmerica centro meridionale1120,24%
NicaraguaAmerica centro meridionale0110,12%
MessicoAmerica centro meridionale1010,12%
Totale America1926455,48%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI368453821100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Città della Pieve per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Città della Pieve 2018
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-42327506,1%
5-92911404,9%
10-143327607,3%
15-191817354,3%
20-242523485,8%
25-293732698,4%
30-343242749,0%
35-3942458710,6%
40-442946759,1%
45-492943728,8%
50-541337506,1%
55-591639556,7%
60-641827455,5%
65-691113242,9%
70-7469151,8%
75-7956111,3%
80-841560,7%
85-891120,2%
90-940330,4%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale368453821100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni