Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Città della Pieve per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Città della Pieve (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Città della Pieve

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4173
51,5%
163
48,5%
336000336
4,3%
5-9167
50,9%
161
49,1%
328000328
4,2%
10-14166
54,4%
139
45,6%
305000305
3,9%
15-19161
48,9%
168
51,1%
327200329
4,2%
20-24220
53,9%
188
46,1%
3951300408
5,2%
25-29195
48,4%
208
51,6%
3257701403
5,2%
30-34244
50,2%
242
49,8%
29118717486
6,3%
35-39268
47,0%
302
53,0%
211343412570
7,3%
40-44272
50,8%
263
49,2%
144378112535
6,9%
45-49267
48,1%
288
51,9%
122405622555
7,1%
50-54254
44,6%
315
55,4%
824541122569
7,3%
55-59283
49,3%
291
50,7%
534762619574
7,4%
60-64261
51,5%
246
48,5%
454033920507
6,5%
65-69181
47,0%
204
53,0%
203045110385
5,0%
70-74191
43,4%
249
56,6%
332961038440
5,7%
75-79186
47,8%
203
52,2%
302451131389
5,0%
80-84127
37,6%
211
62,4%
191611544338
4,3%
85-8974
33,3%
148
66,7%
14711370222
2,9%
90-9420
29,4%
48
70,6%
8950168
0,9%
95-995
25,0%
15
75,0%
3017020
0,3%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,1%
Totale3.716
47,8%
4.056
52,2%
3.0913.8247181397.772
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni