Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Assisi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Assisi (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Assisi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4665
51,7%
622
48,3%
1.2870001.287
4,7%
5-9609
53,0%
539
47,0%
1.1480001.148
4,2%
10-14628
53,4%
548
46,6%
1.1760001.176
4,3%
15-19634
53,5%
552
46,5%
1.1860001.186
4,3%
20-24653
51,6%
613
48,4%
1.18779001.266
4,6%
25-29885
50,5%
866
49,5%
1.348400031.751
6,4%
30-34985
48,5%
1.044
51,5%
1.0339860102.029
7,4%
35-391.028
48,9%
1.076
51,1%
7271.3367342.104
7,6%
40-441.029
48,3%
1.103
51,7%
4981.57212502.132
7,8%
45-491.053
50,8%
1.018
49,2%
3831.58432722.071
7,5%
50-54862
48,9%
900
51,1%
2721.39842501.762
6,4%
55-59830
48,7%
875
51,3%
2151.37076441.705
6,2%
60-64807
48,6%
852
51,4%
1651.341126271.659
6,0%
65-69711
48,1%
767
51,9%
1621.104182301.478
5,4%
70-74674
43,8%
865
56,2%
1501.034337181.539
5,6%
75-79552
42,6%
744
57,4%
14274340291.296
4,7%
80-84414
39,5%
634
60,5%
11145347861.048
3,8%
85-89214
34,1%
414
65,9%
721983562628
2,3%
90-9459
34,5%
112
65,5%
15341220171
0,6%
95-9912
18,2%
54
81,8%
3657066
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
20215
0,0%
Totale13.304
48,4%
14.203
51,6%
11.28213.6382.23135627.507
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni