Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Narni per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Narni (TR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Narni

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4364
48,1%
392
51,9%
756000756
3,7%
5-9404
52,1%
371
47,9%
775000775
3,8%
10-14403
51,7%
376
48,3%
779000779
3,9%
15-19391
50,3%
386
49,7%
776100777
3,8%
20-24494
51,7%
461
48,3%
9074800955
4,7%
25-29580
49,7%
586
50,3%
881283111.166
5,8%
30-34725
50,0%
725
50,0%
6298090121.450
7,2%
35-39771
51,2%
736
48,8%
3511.1268221.507
7,5%
40-44733
49,4%
750
50,6%
2111.22116351.483
7,3%
45-49694
50,4%
683
49,6%
1501.17024331.377
6,8%
50-54655
47,6%
720
52,4%
1181.20033241.375
6,8%
55-59725
48,8%
761
51,2%
1081.28271251.486
7,4%
60-64620
50,1%
617
49,9%
751.05397121.237
6,1%
65-69623
47,2%
697
52,8%
751.027205131.320
6,5%
70-74592
45,4%
711
54,6%
70906317101.303
6,4%
75-79458
43,1%
605
56,9%
5062937681.063
5,3%
80-84299
36,4%
523
63,6%
513464241822
4,1%
85-89119
32,2%
251
67,8%
61142482370
1,8%
90-9437
21,5%
135
78,5%
8181460172
0,9%
95-9910
27,8%
26
72,2%
1530036
0,2%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale9.698
48,0%
10.514
52,0%
6.77711.2381.99919820.212
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni