Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Foligno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Foligno (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Foligno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.388
51,3%
1.320
48,7%
2.7080002.708
4,7%
5-91.227
50,0%
1.229
50,0%
2.4560002.456
4,3%
10-141.199
51,9%
1.113
48,1%
2.3120002.312
4,0%
15-191.257
49,9%
1.264
50,1%
2.5138002.521
4,4%
20-241.485
50,7%
1.443
49,3%
2.670255122.928
5,1%
25-291.783
51,4%
1.689
48,6%
2.565901063.472
6,0%
30-342.024
50,2%
2.011
49,8%
2.0221.9632484.035
7,0%
35-392.305
51,3%
2.184
48,7%
1.4082.9834944.489
7,8%
40-442.145
48,6%
2.270
51,4%
9123.306351624.415
7,6%
45-492.092
48,9%
2.184
51,1%
5943.413372324.276
7,4%
50-541.894
49,2%
1.958
50,8%
4063.178831853.852
6,7%
55-591.708
49,1%
1.774
50,9%
2682.9291471383.482
6,0%
60-641.762
47,6%
1.942
52,4%
2383.0952411303.704
6,4%
65-691.480
47,2%
1.656
52,8%
1842.476389873.136
5,4%
70-741.335
44,9%
1.638
55,1%
1802.180576372.973
5,1%
75-791.033
39,9%
1.553
60,1%
1331.562867242.586
4,5%
80-84836
36,1%
1.480
63,9%
1371.0911.068202.316
4,0%
85-89487
32,2%
1.026
67,8%
8558683481.513
2,6%
90-94125
30,0%
292
70,0%
281262621417
0,7%
95-9929
19,1%
123
80,9%
10411010152
0,3%
100+3
20,0%
12
80,0%
285015
0,0%
Totale27.597
47,8%
30.161
52,2%
21.83130.1014.6521.17457.758
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni