Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Foligno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Foligno (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Foligno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.381
51,4%
1.306
48,6%
2.6870002.687
4,8%
5-91.290
51,0%
1.238
49,0%
2.5280002.528
4,5%
10-141.217
51,4%
1.151
48,6%
2.3680002.368
4,2%
15-191.220
51,6%
1.144
48,4%
2.3586002.364
4,2%
20-241.403
50,2%
1.394
49,8%
2.630166012.797
5,0%
25-291.498
48,6%
1.585
51,4%
2.301773183.083
5,5%
30-341.789
49,4%
1.833
50,6%
1.9261.6635283.622
6,4%
35-392.098
49,0%
2.183
51,0%
1.5102.66111994.281
7,6%
40-442.078
49,9%
2.084
50,1%
9932.983141724.162
7,4%
45-492.116
48,7%
2.226
51,3%
7353.319562324.342
7,7%
50-541.808
47,0%
2.041
53,0%
4723.064792343.849
6,8%
55-591.711
48,8%
1.794
51,2%
3112.8721391833.505
6,2%
60-641.694
48,1%
1.828
51,9%
2292.9392081463.522
6,3%
65-691.489
46,2%
1.731
53,8%
1972.5543611083.220
5,7%
70-741.372
45,8%
1.621
54,2%
1752.198549712.993
5,3%
75-791.022
41,2%
1.457
58,8%
1401.565753212.479
4,4%
80-84771
35,7%
1.389
64,3%
1141.036988222.160
3,8%
85-89486
31,6%
1.051
68,4%
10053189791.537
2,7%
90-94182
30,0%
424
70,0%
281654085606
1,1%
95-9926
18,7%
113
81,3%
1435900139
0,2%
100+1
4,5%
21
95,5%
1417022
0,0%
Totale26.652
47,4%
29.614
52,6%
21.81728.5344.5761.33956.266
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni